Visualizzazione post con etichetta fiori di zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fiori di zucca. Mostra tutti i post

Fiori di Zucca Farciti e Fritti



20 fiori di zucca

Per il ripieno:
400 grammi di patate novelle
100 grammi di gorgonzola
erba cipollina
olio per friggere


Per la pastella:
farina e acqua ghiacciata in egual quantità
sale


Pulite i fiori  eliminando le parti spinose e lo stelo. Cuocete a vapore le patate ed una volta raffreddate pelatele. Schiacciatele con i rebbi di una forchetta e unite il gorgonzola. Tagliuzzate qualche stelo di erba cipollina, salate solo se necessario e formate delle polpettine da infilare nei fiori.

Preparate la pastella ( della stessa consistenza di quella usata per la tempura) mescolando velocemente la farina  con l'acqua e salate. Io ho usato anche un po' di farina di riso che rende più croccante il fritto.
Farcite i fiori  e chiudeteli arrotolandoli delicatamente. Immergeteli nella pastella e friggeteli in olio caldo.



Se volete evitare la frittura, trasferite i fiori farciti in una teglia con del sugo di pomodoro al basilico  e cuocete a 180 gradi per una ventina di minuti.


Riso alle Foglie, Fiori e Frutti di Zucchina

Le verdi zucchine si prestano a svariate preparazioni in cucina,  e i grandi fiori arancioni non sono certo da meno.
Ma un tempo anche le foglie, quelle più tenere raccolte insieme ai germogli, venivano impiegate abitualmente in cucina,soprattutto per arricchire di sapore le minestre estive. Sono infatti dolci e delicatissime, una vera squisitezza. Stamattina ho scelto le foglie più tenere e le ho cucinate così...



Ingredienti:

Riso cotto
mezza cipolla
un mazzetto di foglie tenere di zucchina
una decina di fiori
due zucchine
sale
olio evo


Se vi è possibile cucinate il riso basmati croccante secondo la ricetta già pubblicata qui , altrimenti cuocetelo nella maniera che preferite  e unitevi un po' di zafferano.
In una padella, versate un po' d'olio, e preparate il vostro nitukè  (di cui abbiamo già parlato qui): aggiungete la cipolla affettata finemente e unite le zucchine tagliate a piccoli cubetti insieme  alle foglie tenere con i gambi a cui avrete tolto il "filo". 

Cuocete per quindici minuti a fiamma bassissima e con coperchio. Unite alla fine i fiori e fateli cuocere per un paio di  minuti insieme al resto. Spegnete e servite con il riso croccante. 

"Pittulille" ovvero Frittelle di Fiori di Zucca

I miei bancali sinergici sono la gioia di questi giorni. Le piante rigogliose, miste ai fiori di nasturzio, tagete e calendula, sono un vero spettacolo, a  cui assisto ogni mattina appena sveglia.

Alle prime luci dell'alba innaffio, sulle piante spruzzo i macerati di ortica ed equiseto, formidabili rimedi naturali  contro afidi  e funghi. Ho anche debellato, con la semplice e innocua irrorazione di acqua e bicarbonato, il temibilissimo oidio che aveva coperto le foglie di alcune piante di zucchine.
Si vede?...  Sì, sono proprio contenta. 

Poi c'è la raccolta da portare a tavola, il sano  cibo quotidiano che per oggi è insalata, fiori e zucchine.

E passo ora alla ricetta delle frittelle di fiori di zucca, anzi di zucchine giacché di zucchine si tratta, così come  sottolineato da Bibi nel suo post ad essi dedicato, e  che qua in Presila chiamiamo "pittulille 'e iuri" . Riporto la ricetta originale, senza varianti, per delle frittelle perfette, saporite e fragranti.



Pittulille

Ingredienti:

30 fiori di zucca
200 grammi di farina 00
250 grammi di acqua
50 grammi di formaggio misto  grattugiato
un uovo
prezzemolo
sale
olio di semi di girasole

Lavate bene i fiori, asportate le parti spinose, il calice del  gambo, ma  lasciate il pistillo all'interno; strizzateli raccogliendo l'acqua che userete nella pastella. In una scodella setacciate la farina e aggiungete l'uovo, un pizzico di sale, il prezzemolo tritato, il formaggio e l'acqua. Sbattete bene con una forchetta per evitare la formazione di grumi. Dovrà risultare un impasto cremoso.  

Lasciate riposare per mezz'ora. Trascorso il tempo immergetevi i fiori, mescolate e friggete a cucchiaiate  in olio  caldo, rigirando le "pittulille" per qualche minuto. Sgocciolatele su carta assorbente e servitele calde.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...