Visualizzazione post con etichetta pittulille. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pittulille. Mostra tutti i post

"Pittulille" ovvero Frittelle di Fiori di Zucca

I miei bancali sinergici sono la gioia di questi giorni. Le piante rigogliose, miste ai fiori di nasturzio, tagete e calendula, sono un vero spettacolo, a  cui assisto ogni mattina appena sveglia.

Alle prime luci dell'alba innaffio, sulle piante spruzzo i macerati di ortica ed equiseto, formidabili rimedi naturali  contro afidi  e funghi. Ho anche debellato, con la semplice e innocua irrorazione di acqua e bicarbonato, il temibilissimo oidio che aveva coperto le foglie di alcune piante di zucchine.
Si vede?...  Sì, sono proprio contenta. 

Poi c'è la raccolta da portare a tavola, il sano  cibo quotidiano che per oggi è insalata, fiori e zucchine.

E passo ora alla ricetta delle frittelle di fiori di zucca, anzi di zucchine giacché di zucchine si tratta, così come  sottolineato da Bibi nel suo post ad essi dedicato, e  che qua in Presila chiamiamo "pittulille 'e iuri" . Riporto la ricetta originale, senza varianti, per delle frittelle perfette, saporite e fragranti.



Pittulille

Ingredienti:

30 fiori di zucca
200 grammi di farina 00
250 grammi di acqua
50 grammi di formaggio misto  grattugiato
un uovo
prezzemolo
sale
olio di semi di girasole

Lavate bene i fiori, asportate le parti spinose, il calice del  gambo, ma  lasciate il pistillo all'interno; strizzateli raccogliendo l'acqua che userete nella pastella. In una scodella setacciate la farina e aggiungete l'uovo, un pizzico di sale, il prezzemolo tritato, il formaggio e l'acqua. Sbattete bene con una forchetta per evitare la formazione di grumi. Dovrà risultare un impasto cremoso.  

Lasciate riposare per mezz'ora. Trascorso il tempo immergetevi i fiori, mescolate e friggete a cucchiaiate  in olio  caldo, rigirando le "pittulille" per qualche minuto. Sgocciolatele su carta assorbente e servitele calde.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...