Visualizzazione post con etichetta insalate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta insalate. Mostra tutti i post

Insalata di Campo

L'insalata di oggi è frutto della quotidiana passeggiata nei campi, che in questo periodo, oltre ad offrire colori e profumi  spettacolari,  sono ricchi di piante tenere e commestibili.
Dentro al piatto ci sono tarassaco, costolina e fiori di borragine. Ho aggiunto dei  germogli di erba medica che a casa non mancano mai ottenendo un'insalatina bella da vedere, ottima da gustare  e ricchissima di vitamine, sali minerali e altre sostanze utili al nostro organismo. 

Della borragine (borrago officinale) ho già parlato qui e per quanto già accennato, torno a consigliarvi un uso limitato della stessa.
Il tarassaco (taraxacum officinale) ha note proprietà diuretiche tanto che nella tradizione contadina viene anche chiamato piscialetto. Ha inoltre proprietà antinfiammatorie, purificanti e disintossicanti. Abbonda di vitamine A, e C, di potassio e di ferro.
Alla costolina (hypochaeris radicata)  la tradizione popolare riconosce proprietà depurative e antidiabetiche. Come il tarassaco, ha sapore piuttosto deciso e amarognolo.
Mia madre, a cui devo l'amore per la natura e per le erbe di campo, abile e appassionata raccoglitrice di erbe selvatiche commestibili, nel dialetto locale la chiamava  croshca vitrana,  che significa costa vecchia, nulla a che vedere quindi con il  suo nome scientifico che ricorda invece l'attitudine dei maiali di scavarla per mangiarne le radici.

Dedico questa insalatina  fresca e salutare alla splendida Neofrieda, autrice del blog Passato tra le mani,  un luogo caldo e accogliente, ricco di ricette naturali, utilissimi consigli (non solo di cucina) e  bellissime iniziative! Fatele visita,  la sua prorompente energia vitale vi contagerà :)

Ingredienti:
un mazzetto di tarassaco
un mazzetto di costoline
germogli di erba medica
qualche fiorellino di borragine (borrago officinale)
carote
aceto balsamico
olio evo
sale marino integrale

Lavate e tagliate le verdure abbastanza sottilmente. Condite con l'olio, l'aceto e il sale (o la salsa di soia).

Insalata di Broccoli, Arance e Olive e conserva di olive nere al naturale

Il contorno che vi presento è semplicissimo, fatto di sapori, colori e sostanze nutritive eccellenti. E' un'insalata tipicamente mediterranea, tutti gli ingredienti utilizzati, ad eccezione del sale e delle arance, sono a km zero perché autoprodotti.

Con questa ricetta rispondo all'invito  della portentosa cuoca Annalisa del  blog di cucina an(n)archica  Passato tra le mani. Si tratta di partecipare a "Namasté", una mini raccolta di ricette cruelty free, che l'autrice ha voluto proporre in occasione delle tre settimane mondiali per l'abolizione della carne.  Tutti noi siamo chiamati a partecipare, blogger e non, vegan e non; Annalisa ci invita ad offrire  una ricetta 100% vegetale, fatta di ingredienti possibilmente a km zero, cruelty free in senso ampio insomma!
Namasté a tutti voi! :)
  





Ingredienti:

un broccolo nero
due arance sanguinelle
una manciata di olive nere
olio evo 
sale marino integrale

Dividete il broccolo in piccole cimette; sbucciate il grosso gambo  e tagliatelo a cubetti; spezzettate la parte più tenera delle foglie esterne. Lavatelo e mettetelo  a cuocere a vapore per sei o sette minuti. Fatelo raffreddare e  ponetelo in una ciotola;  private le arance della  membrana bianca e dei semi, tagliatele a spicchi o tocchetti e unitele al broccolo. Aggiungete le olive, irrorate d' olio e aggiustate di sale.


Conserva di olive nere al naturale

Le olive nere, ricche di  sali minerali e vitamina E,  insaporiscono molti piatti della mia tavola. Spesso le  mangio al naturale, con un bocconcino di pane caldo, sono uno snack delizioso.  Sono anche l'ingrediente principale di una tapenade da far leccare i baffi...
Negli ultimi giorni dell'anno appena trascorso, Ninì e il suo impavido zio, venuto a trascorrere qualche giorno di vacanza qui da noi, sono saliti su uno degli alberi più belli dell'orto, la secolare pianta di olive varietà Carolea, tipica delle nostre parti, che dà frutti grossi e saporiti . Come due funamboli,  camminando sui rami con destrezza ed equilibrio, hanno raccolto due panieri di olive giunte alla giusta maturazione.  Poi è toccato a me adoperarmi per la loro  conservazione e nelle righe che seguono vi illustrerò come ho fatto.
+

Fasi di lavorazione:

Intaccate le olive con un coltello facendo tre o quattro tagli longitudinali. Mettetele in una ciotola e cospargetele abbondantemente di sale.  Mescolatele  per bene e tenetele così per una quindicina di giorni, ricordandovi di girarle almeno una volta al giorno. Se nei primi giorni dovesse formarsi del liquido, scolatele e rimettetele nella ciotola. 

Trascorso il tempo dovuto, ponetele all'esterno ad asciugare , in cestini o in scolapasta di plastica. Nei giorni di pioggia però tenetele al riparo in casa, si asciugheranno lo stesso!  Quando saranno della consistenza giusta potrete porle in vasetti chiusi con una garza stretta da un  elastico. Si conservano per un anno e più.
 

Insalata di Stelle e Germogli

In questi giorni di primo sole ho preparato i germogli alfa alfa (erba medica). Pieni di vita, croccanti e teneri, sono fonte preziosa di vitamine, minerali, aminoacidi e oligoelementi. 
Ho  lasciato i semi  in acqua, in un barattolo di vetro coperto da una retina, per 24 ore al buio. Li ho poi scolati e rimessi nel barattolo nuovamente al buio. Li ho sciacquati e scolati due volte al giorno, ed oggi, dopo quattro giorni, sono già pronti da mangiare!  Di solito, nell'ultimo giorno li lascio alla luce, ma oggi non ho resistito e ne ho usato una parte in insalata. 

Ho guarnito la mia insalata con delle piccole stelle viola:  i bellissimi fiori di borragine. Mangio da sempre le foglie e i fiori, sia crudi che cotti, ma studi recenti hanno evidenziato la presenza nella pianta di alcune sostanze epatotossiche... quindi non ne consiglio l'uso... io stessa ne ho ridotto il consumo, in attesa di fare maggiore chiarezza sulla questione.

...Al mattino è finalmente tutto un cinguettare, e un ronzare d'api tutto il giorno, poi la notte torna la stessa musica: i due pestiferi cuccioli che insieme ai genitori per ore e ore abbaiano alla luna... Non c'è verso di addomesticarla questa allegra famigliola, odiano guinzagli e recinti, e non sopportano il silenzio della notte...



Ingredienti:

lattuga
arance
germogli alfa alfa
fiori di borragine


Per il condimento:

olio evo
aceto balsamico
miele
erba cipollina
aglio

Lavate e asciugate la lattuga. Spezzettatela e mischiatela in una ciotola con gli spicchi di arancia, i germogli alfa alfa e i fiori di borragine. Preparate il condimento mescolando l'olio, l'aceto balsamico, l'aglio tritato, il miele e l'erba cipollina. Versate il condimento sull'insalata e mangiate subito.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...