Visualizzazione post con etichetta funghi porcini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta funghi porcini. Mostra tutti i post

Lasagnette Roll Ups Zucca, Castagne e Funghi Porcini

Anche quest'anno ho piantato una discreta quantità di zucche di  varietà diverse. Avevo intenzione di creare un pergolato con queste bellissime piante rampicanti, ma purtroppo l'impresa non è riuscita, le piante non si sono allungate abbastanza. Devo avere seminato troppo in ritardo, non so, ma per il pergolato ci vorrà il prossimo anno. 
Fortunatamente, un po' di zucche sono nate e cominciano a maturare. La prima che ho raccolto, è della varietà "noce di burro",  facilissima da sbucciare,  dalla  polpa arancione compatta e molto saporita, solo vagamente dolce.
Sono andata così di frittelle, polpette e parmigiane ed una parte  l'ho destinata per questi rotolini di pasta, 100% vegetali,  a base anche di funghi porcini che ho congelato nei giorni scorsi. Attualmente infatti, a causa della alta temperatura, la raccolta dei preziosi boleti si è ridotta drasticamente, in compenso ieri abbiamo trovato una gran quantità di pleurotus ostreatus, che qui chiamiamo geloni, buoni alla griglia e non solo. Per il resto aspettiamo la pioggia e poi vedremo. 


Lasagnette rolls ups



















Con questa ricetta  100% vegetale e a base di zucca  partecipo  al contest A tutta zucca della cara e straordinaria Cesca, giovane donna dotata di una smaccata verve ironica, blogger creativa, vegana, amante appassionata di zucche!    


http://bricioledicescaqb.blogspot.it/2013/10/a-tutta-zucca-1-contest-di-briciole-di.html

Poiché è Lunedì,  partecipo anche al consueto appuntamento settimanale di ricette 100% vegetali, raccolte da un'altra mitica blogger presso La cucina della Capra!

http://lacucinadellacapra.wordpress.com/2013/02/18/100-vegetal-monday/




Ingredienti:

otto lasagnette
un kg circa di zucca
una manciata di castagne bollite
un fungo porcino
una tazza di bechamel vegetale autoprodotta
polvere di funghi porcini essiccati
un pizzico di cannella
tre spicchi d'aglio
un rametto di salvia
un peperoncino rosso piccante fresco
olio evo
sale marino integrale

Lavate la zucca, tagliatela a fettine e cuocetela, in una padella con il coperchio,  insieme ad un filo d'olio, gli spicchi d'aglio, la salvia, il peperoncino spezzettato e il sale.  Quando sarà tenera spegnete, togliete gli spicchi d'aglio e versatela in una terrina. Sbucciate le castagne bollite e schiacciatele con una forchetta insieme alla zucca cotta.
Aromatizzate la vostra  bechamel  (la ricetta della mia in versione macrobiotica è  qui ), con qualche pizzico di polvere di funghi porcini e di cannella.
Cuocete le lasagnette al dente, scolatele e stendetele su un marmo. Stendetevi sopra la zucca, la salsa bechamel e qualche pezzetto di fungo. (Quello che ho usato era congelato e già affettato. Le fette congelate  sono molto pratiche da usare!). Arrotolate le lasagnette e disponetele in una teglia da forno  leggermente oleata. Coprite i rotolini con dell'altra bechamel, su ciascuno adagiate un cucchiaio di crema di zucca e un pezzetto di fungo. Io vi ho versato sopra anche  qualche goccia di olio aromatizzato alla salvia. Infornate a 200 gradi fino ad ottenere una leggera doratura.



Vellutata di Funghi Porcini e Patate con Crostini di Pane Fritto

L'altopiano della Sila si raggiunge in venti minuti da qui. E' il luogo ideale per fare lunghe passeggiate nei boschi di faggio, pino e abete bianco che regalano in autunno i colori più belli e tanti meravigliosi funghi.

In questi giorni capita spesso che Ninì ed io, attratti dal richiamo dei boschi silani, saltiamo dal letto alle cinque della mattina, beviamo velocemente il caffè, ci vestiamo come viene, prendiamo i nostri panieri preferiti, un paio di coltellini e via, partiamo mezzo insonnoliti per raggiungere il posto che crediamo più ricco di funghi del momento. 
Qualche volta ci va male...e allora torniamo a casa brontolando, adducendo la negatività dell'esito ora alla scarsità della pioggia nei giorni precedenti, ora al passaggio di orde di fungaioli accaniti e più tempestivi di noi. 

Ma la maggior parte delle volte capita di tornare con i panieri strapieni, e allora si canta a squarciagola in macchina, si fanno gli inviti agli amici per pranzo e cena e si inviano persino  mms con le foto dei funghi più belli.
Ieri  siamo tornati dalla Sila cantando a squarciagola... infatti, dopo quattro ore di cammino per faggete, pinete e acquitrini, dai nostri panieri sporgevano porcini di pino (boletus pinophilus) e ombrellini (macrolepiota procera) ...dal mio anche ciuffi profumati di timo e menta.

Oltre ad averli mangiati nella maniera più consueta alla mia cucina, cioè crudi all'insalata o saltati in padella insieme ad uno spicchio d'aglio per condire le fettuccine, li ho anche utilizzati per una vellutata semplice ma veramente buona, arricchita dai profumi di un piccolo bouquet garni, preparato avvolgendo nella parte verde di un porro una foglia di alloro, del timo, delle foglie di sedano e qualche ciuffo di prezzemolo legati assieme da un filo di  spago.
 




Ingredienti:

due patate di media grandezza
200 grammi di funghi porcini freschi
un bouquet garni (porro, alloro, timo, sedano, prezzemolo)
olio evo
sale e pepe


Pulite i funghi passandoli velocemente sotto l'acqua corrente dopo aver eliminato con un coltello ogni traccia di terriccio.  Lavate le patate, sbucciatele e tagliate a cubetti. Mettetele a cuocere in una pentola con circa 400 grammi d'acqua e il bouquet garni. Dopo una  quindicina di minuti aggiungete i funghi tagliati a lamelle. Continuate a cuocere per un altro quarto d'ora, salate e spegnete. Frullate con il minipimer. Dovrete ottenere un composto piuttosto denso, ma non troppo! Quindi regolatevi prolungando la cottura o al contrario aggiungendo un po' d'acqua.

Tagliate una bella fetta di pane in piccoli tocchetti e friggeteli in padella con un filo d'olio ed un rametto di rosmarino. 
Versate la vellutata in  piccole zuppiere, disponetevi sopra i crostini di pane, un filo d'olio, spolverate di pepe nero macinato fresco e servite
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...