Visualizzazione post con etichetta pomodori cuore di bue. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pomodori cuore di bue. Mostra tutti i post

Gazpacho in Coppette di Ghiaccio

Un'idea sfiziosa per servire il gazpacho, la zuppa fredda  spagnola a base di pomodori. Le coppette di ghiaccio vi dirò, non sono state così facili da realizzare, ma sono bellissime da vedere e se anche voi vorrete cimentarvi a farle, anche il più banale gazpacho vi sembrerà eccezionale! ;)


coppette di ghiaccio e fiori di campo


Ingredienti:
un kg di pomodori (i miei cuore di bue d Belmonte)
un cetriolo
un peperone verde (tipo cornetto)
una cipolla rossa di tropea
uno spicchio d'aglio
aceto balsamico
olio evo
sale marino integrale

Lavate le verdure, tagliatele a tocchetti e frullatele con il minipimer. Condite a piacere con olio, sale e aceto. Conservate in frigorifero e aggiungere  del ghiaccio al momento di servire.

Per fare una coppetta di ghiaccio:

Munitevi di due coppette di vetro, una poco più piccola dell'altra. Ponete la coppetta più piccola in quella più grande. Introducete dei fiori (nelle mie calendule), delle foglie di menta e della fettine di cetriolo. Prima di versare l'acqua tra le due coppette, ponete un peso nella coppetta più piccola, affinché rimanga ferma. Fate congelare per una giornata intera. Trascorso il tempo necessario, staccate la coppetta di ghiaccio dal vetro con un po' di acqua fredda. Riponetela in freezer fino al momento di servire!!!

Cuori di Bue a fette e Conserva di Pomodori Seccati al Sole


I semi dei cuori di bue coltivati nei miei bancali arrivano dal passato, custoditi dalle amorevoli cure di un vecchio contadino del posto che me ne ha regalato una manciata all'inizio della primavera. I frutti grossi, dalla polpa dolce, leggermente acidula e pochissimi semi, hanno la caratteristica forma di cuore, racchiuso in una buccia liscia e sottilissima. Sono adatti alle insalate estive ma si potrebbero mangiare al naturale, prendendoli a morsi, talmente sono pieni di gusto. Io normalmente li servo a fette con pochi altri ingredienti. 





pomodori cuore di bue
cipolla rossa di tropea
origano di montagna
peperoncino fresco piccante
basilico
sale
olio evo

Seccare i pomodori al sole è semplicissimo. Qui dalle mie parti si utilizza la varietà San Marzano, ma si prestano allo stesso scopo  anche i perini ed  i ciliegini. I pomodori vanno lavati e asciugati, si tagliano in due e si dispongono su  un graticcio di canne con la parte tagliata rivolta verso l'alto. Si cospargono di sale fino e si mettono al sole. Va ricordato alla sera di rientrarli in casa per evitare che prendano umidità e  prevenire la formazione di muffe. Nel corso dell'essiccazione tendono ad accartorciarsi e   bisogna riaprirli per farli asciugare completamente.

 Quando sono secchi al punto giusto, io li ripongo nei pacchetti di plastica della pasta chiusi da una molletta, ma  si possono anche  conservare nei vasetti coperti d'olio  con l'aggiunta di aglio, peperoncino e menta. 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...