Piatto tipico del cosentino e di tutto il sud, le lagane sono delle fettuccine di pasta fresca, più larghe e più corte delle tagliatelle. Si mangiano per tradizione il giorno di San Giuseppe, ma sono adatte a tutti i giorni freddi dell'inverno. Vanno servite con peperoncino abbondante e accompagnate da un buon bicchiere di vino rosso.
Salute a tutti!
Ingredienti:
250 grammi di farina semi integrale di grano duro
130 grammi di acqua tiepida
130 grammi di acqua tiepida
200 grammi di ceci
due spicchi d'aglio
qualche foglia di alloro
olio evo
peperoncino
sale marino integrale
sale marino integrale
Mettete a bagno i ceci dalla sera prima. Scolateli dalla loro acqua e metteteli in una pentola di coccio con poco più di un litro d'acqua fredda. Portate ad ebollizione, schiumate se necessario, e cuocete a fuoco lento per un paio di ore, fino a quando i legumi risulteranno ben cotti. Salate e spegnete.
Intanto preparate le lagane. Fate un impasto con l'acqua e la farina e lasciatelo riposare per mezzora almeno. Stendete con il matterello fino ad ottenere una sfoglia non troppo sottile, di circa tre millimetri. Arrotolate la sfoglia e tagliate le lagane che dovranno essere larghe quattro centimetri.
Intanto preparate le lagane. Fate un impasto con l'acqua e la farina e lasciatelo riposare per mezzora almeno. Stendete con il matterello fino ad ottenere una sfoglia non troppo sottile, di circa tre millimetri. Arrotolate la sfoglia e tagliate le lagane che dovranno essere larghe quattro centimetri.
In una padella versate dell'olio, tre foglie di alloro, due spicchi d'aglio e del peperoncino spezzettato. Fate indorare l'aglio e unitevi i ceci con un po' della loro acqua di cottura. Unite il sale e fate insaporire il tutto. Prelevate qualche cucchiaio dei ceci e frullateli fino ad ottenere una purea che rimetterete nella padella. Cuocete le lagane in abbondante acqua salata. Scolatele e e riversatele nella pentola insieme ai ceci. Rimestate e servite.